Press "Enter" to skip to content

Su Cardolinu, Chia – 27 Febbraio 2011

E’ verosimile che la denominazione di Su Cardolinu derivi dalla caratteristica morfologia della zona: un sottile istmo di sabbia congiunge l’isola alla terra ferma delineando i contorni di un fungo, in sardo per l’appunto cardolinu.

Ricordiamo che il tophet (o tophet) è un santuario fenicio-punico a cielo aperto, consistente in un’area consacrata dove venivano deposti e sepolti ritualmente i resti combusti dei sacrifici e delle sepolture infantili. Una zona ristretta dell’area era in genere occupata dalle installazioni per il culto (sacelli e altari). Molti cinerari erano accompagnati da stele con iscrizioni. Si trova di solito in un’area periferica della città, nei pressi della necropoli. Tofet sono stati rinvenuti a Cartagine, a Hadrumetum (oggi Sousse) in Tunisia), ed in altre città puniche dell’Africa settentrionale. In Italia sono presenti a Mozia e a Gibilmanna, in Sicilia, e a Tharros, a Sulcis (oggi Sant’Antioco), sul Monte Sirai, a Nora e a Bithia, in Sardegna.

Questa e altre immagini sono visibili sulle pagine di www.3stops.com

Buona visione!

EXIF: Nikon D200,
Tokina 12-24 mm f4 @ 14 mm / 2 sec. / f19 / 100 ISO
Data: Febbraio 2011
Andrea G. [IMMAGINI DI SARDEGNA www.3stops.com – www.contusu.it]

Spiaggia de Su Corduleddu - CHIA

Andrea –  andrea@contusu.it + andrea@3stops.com

Copyright © 2011 Andrea Gambula [ www.3stops.com – www.contusu.it ]
All rights reserved.