Il tesoro di Pedru e Mariedda
Tra le numerose “Paristorias” raccolte durante gli anni di ricerca quella che vi sto presentando, gentili amici, colpì la mia attenzione per l’esistenza di alcuni dettagli importanti per l’approccio a...
Tra le numerose “Paristorias” raccolte durante gli anni di ricerca quella che vi sto presentando, gentili amici, colpì la mia attenzione per l’esistenza di alcuni dettagli importanti per l’approccio a...
Una delle preghiere-scongiuro della tradizione Sarda, presente con diverse variante in tutta Europa, è quella delle dodici parole di San Martino. Si tratta di uno scongiuro molto potente utilizzato per evitare...
Questa storia ci è stata raccontata direttamente dai protagonisti e riguarda una delle leggende più difuse in Sardegna: i tesori nascosti. Nel paese di Monastir, quando la zia della signora...
Se avete letto qualcosa relativamente agli esseri fantastici che popolano le fonti, i corsi d’acqua e i pozzi in Sardinnia, siete a conoscenza dei pericoli in cui ci si può...
Gli Scraxoxus, ovvero i tesori custoditi da entità più o meno benevole, sono diffusi più di quanto non si creda. Il problema è sapere dove sono.
Lo scopo di Contusu, sin dal lontano 2004, è stato quello di recuperare le vecchie leggende sarde, affidate alla tradizione orale e riportate talvolta sui libri e cercare di divulgarle...
Quello che vi verrà presentato fa parte del progetto di Raquel Fayad “Lettere d’Amore” e, in particolare, il contributo d’Amore dell’artista sansperatina Pietrina Atzori. Tutto ebbe inizio nel 2014 quando...
Quando venivano ancora utilizzate le cisterne nelle abitazioni del centro storico, capitava spesso che i bambini curiosi, forse per vedere cosa c’era all’interno, si avvicinavano negli imbocchi. I genitori, nel tentativo di scoraggiarli affinché non si sporgessero pericolosamente, raccontavano tante storie che avevano un protagonista comune noto come “Sa Strega e is Funtanasa“.